Diversamente dalla sauna tradizionale, che dipende da fonti di calore indirette, la cabina ad infrarossi utilizza radiazioni che consentono di riscaldare in profondità specifiche zone corporee. Poiché il calore viene irradiato in modo scarsamente uniforme e tende a concentrarsi in specifiche zone della cabina, questa sauna usualmente non viene impiegata tanto per il rilassamento quanto per lenire i dolori muscolari ed articolari, per la sua funzione coadiuvante nel trattamento delle patologie ossee o in preparazione al massaggio.Su richiesta, si forniscono soluzioni personalizzate per saune a infrarossi.
Per mezzo del riscaldamento in profondità operato dai raggi infrarossi (IR-A), la temperatura corporea viene innalzata “dall’interno”, laddove i raggi a onde lunghe (IR-C) e/o quelli a onde medie (IR-B) riscaldano solo lo strato superficiale della pelle.Benchè la sensazione sia differente dal "bagno di calore" proprio della sauna finlandese, ci sono alcune situazioni in cui la sauna a infrarossi si rivela più efficace, proprio perchè lavora in profondità ed è quindi in grado di sciogliere tensioni muscolari profonde e si configura quindi come un'ideale preparazione al massaggio.