Gli Hammam sono i tradizionali centri di benessere del mondo arabo. Normalmente molto ampi, in stile classicheggiante, con tre o più stanze adiverse temperature (analoghe ai romani laconicum, calidarium e tepidarium) dotate di mosaici raffinati e fontane interne. Spesso, in una delle stanze a temperatura intermedia, sono provvisti di una piattaforma centrale: la parola Hammam infatti non indica una cabina con un’umidità o una temperatura ben precisa, bensì comprende l’intero complesso di stanze a temperature diverse in cui vengono effettuati i rituali di lavaggio e purificazione.Le cabine Hammam realizzate sumisura da Stenal fanno rivivere in chiave moderna lo spirito e l’armonia di questi luoghi, proponendo tra le caratteristiche costruttive gli elementi tradizionali che distinguono l’Hammam dal bagnoturco, come ad esempio il tavolo centrale per i massaggi, l’applicazione di fanghi o altri trattamenti.
Bagno turco o Hammam, 40-45°C, 100% umidità:
il bagno turco è il classico bagno caldo di vapore, usato sin dall’ antichità, dove è possibile immergersi in un ambiente piacevolmente umido e avvolgente.
Laconicum 65°C, ambiente asciutto:
l’apposito riscaldamento di queste cabine procura una piacevole sudorazione; molto utile all’eliminazione di tossine, scorie del metabolismo, acidi grassi e impurità. Il calore viene indottosia tramite panche (39°C) che tramite pareti (65°C).
Calidarium 45-48°C medio-alta umidità:
l’elevato vapore è studiato apposta per aiutare un rilassamento generale, una tonificazione dei muscoli e della pelle, pulendo i pori e favorendo la circolazione. Temperatura tra i 45 e i 48°C, umidità medio-alta e panche riscaldate a 39°C. Può essere accompagnato da aromi ed essenze naturali.
Tepidarium 37-39°C, bassa umidità:
il tepidarium offre un ottimo sostegno per tutte le attività immunitarie e rigenerative dell’organismo. Il calore viene distribuito equamente in ogni parte del corpo. Diventa così un ottimo luogo di sosta e recupero dallo stress quotidiano.