Lo studio
Il presupposto teorico, ideato dal dr. John Lilly negli anni '50, è che il cervello impegna quasi l'85% del suo potenziale per gestire gli stimoli esterni come la gravità, la temperatura, il tatto, la luce, i suoni. Grazie al galleggiamento, la mente liberata da tutte le distrazioni esterne può raggiungere profondi livelli di rilassamento e meditazione, uno stato di puro relax sensoriale.Durante il galleggiamento, il cervello passa gradualmente alle onde alfa, theta e persino delta. Un tale stato è raggiungibile dopo ore di meditazione e anni di allenamento. Galleggiando, l'effetto può essere ottenuto già nella prima sessione!
Lo svolgimento della seduta
La Floating Room permette di raggiungere un effetto di rilassamento profondo tramite la tecnica del galleggiamento, ottenuta grazie alla speciale concentrazione di sali nell’ acqua. Dopo pochi minuti dall’ inizio della seduta le luci e la musica si affievoliscono fino a ricreare il buio e il silenzio assoluti, in modo da annullare tutti gli stimoli esterni. Il risultato è un profondo e totale stato di benessere e relax; il conseguente defaticamento riequilibra le situazioni di stress sia fisico che mentale in modo completamente naturale e non invasivo.